Le festività natalizie sono alle porte, ma c’è poco da fare, quest’anno l’emergenza COVID ci farà vivere il Natale più familiare e casalingo di sempre. Vacanze, gite e prenotazioni varie annullate… anche il cenone di Natale si trascorre in casa con la famiglia e pochi cari.
Se sei in cerca di idee e suggerimenti per organizzare un menu Paleo completo, che mette tutti d’accordo a tavola, allora ti trovi nel posto giusto!
Divertiti in cucina con il tepore di Natale in una magica atmosfera famigliare. Abbiamo preparato per te un menu misto (terra, mare e vegetariano), realizzato solo con ricette Paleo prive di glutine, latticini, cereali, legumi e zucchero raffinato.
Concediti 2 minuti per leggere il nostro menu di Natale e ricordati di condividerlo se l’hai trovato interessante. Non devi essere uno chef, per realizzarlo basta poco!
Antipasti
Per invitare tutti a tavola abbiamo abbinato 2 antipasti di mare davvero deliziosi e delle semplici polpette Paleo vegetariane che i nostri bambini adorano.
Tartare di salmone, avocado e mango
Realizzata con pochi ingredienti naturali e genuini. Una ricetta fresca, leggera e fruttata.
NOTA BENE: gli ingredienti sono giusti per 2 porzioni. Per cui devi calcolare le quantità degli ingredienti a seconda dei posti della tua tavola.
INGREDIENTI
- 1 avocado
- 1 mango maturo
- mezzo limone
- 1 filetto di salmone affumicato
- pepe nero (QB)
- peperoncino in polvere (QB)
PASSAGGI
- Per prima cosa sbuccia l’avocado. Quindi metà taglialo a fette e a cubetti l’altra metà lasciala intera. Poi sbuccia il mango e taglialo a cubetti (affetta 3 petali per la decorazione finale). Metti tutto da parte.
- Taglia il salmone in filetti più piccoli. Poi mettili da parte. Ora prendi la metà intera dell’avocado e pestala in una ciotola. Aggiungi il pepe, il sale ed il limone. Mischia bene.
- Ora prendi una forma per impiattare, posizionala sul piatto. Quindi in primis riversa la crema di avocado appena fatta, poi aggiungi uno strato di filetti di salmone.
- Aggiungi il cubetti di mango sopra i filetti di salmone. Successivamente aggiungi i cubetti di avocado, poi un altro strato di filetti di salmone.
- Infine rimuovi la forma per impiattare. Quindi decora in cima con i petali di mango, affianco le fette di avocado.
Realizza questa deliziosa ricetta Paleo in meno di 15 minuti.
Insalata Paleo ai frutti di mare
ACCEDI ALL’AREA MEMBRI PER VISUALIZZARE QUESTA RICETTA
Polpettine Paleo vegetariane
ACCEDI ALL’AREA MEMBRI PER VISUALIZZARE QUESTA RICETTA
Primi piatti
Come primi da portare a tavola quest’anno niente pasta! Abbiamo abbinato per te 2 ricette originali, calde e saporite, realizzate con ingredienti naturalmente sani.
Vellutata di zucca con pancetta e nocciole
Calda e saporita con un leggero retrogusto di cocco.
NOTA BENE: gli ingredienti sono giusti per 2 porzioni. Per cui devi calcolare le quantità degli ingredienti a seconda dei posti della tua tavola.
INGREDIENTI
- 500 g di zucca (polpa fresca)
- 30 g di pancetta a fette (circa 3 fette)
- 800 ml di acqua
- 70 ml di latte di cocco
- 1 cipolla (media)
- 20 g di nocciole sbucciate
- 1 cucchiaino di olio d’oliva EV
PASSAGGI
- Per prima cosa lava la zucca. Quindi rimuovi la buccia, i semi e tagliala a dadi di medie dimensioni. Poi sbuccia la cipolla e tritala finemente.
- Prendi una casseruola capiente e fai rosolare la cipolla per 2 minuti. Quando la cipolla è pronta aggiungi l’acqua e i dadi di zucca. Copri la casseruola con il coperchio e lascia cucinare il tutto per circa 30 minuti.
- Nel frattempo trita grossolanamente le nocciole e tostale per circa 2 minuti in padella (senza aggiunta di olio o grassi). Rimuovi le nocciole e mettile da parte.
- Nella stessa padella fai cuocere la pancetta (senza aggiunta di olio o grassi). Quando la pancetta è pronta tagliala in piccoli bocconi.
- Ora aggiungi il latte di cocco nella casseruola (conserva un cucchiaio di latte di cocco per dopo). Quindi aggiungi le nocciole (conserva un pugno di nocciole per dopo).
- Aggiungi la pancetta (conservane circa metà per dopo). Dai una bella mescolata, poi frulla bene il tutto con il minipimer fino ad ottenere una vellutata omogenea. Spegni il fuoco.
- Versa la vellutata nei piatti da zuppa. Quindi aggiungi un cucchiaio di latte di cocco al centro (non mischiare). Infine aggiungi la pancetta e le nocciole in cima.
Realizza questa deliziosa ricetta Paleo in meno di 45 minuti.
Curry di melanzane
ACCEDI ALL’AREA MEMBRI PER VISUALIZZARE QUESTA RICETTA
Secondi piatti
Proseguiamo il nostro menu Paleo di Natale con i secondi piatti di terra e di mare per tutti i gusti e tutte le età, piccoli e grandi. Abbiamo deciso di abbinare 3 ricette sfiziose assolutamente da provare.
Costine d’agnello spennellate in salsa senape
Una ricetta perfetta per Natale. Leggermente agrodolce e piccante al palato.
NOTA BENE: gli ingredienti sono giusti per 2 porzioni. Per cui devi calcolare le quantità degli ingredienti a seconda dei posti della tua tavola.
INGREDIENTI
- 250 (g) costine d’agnello
- 2 cucchiaini di senape BIO (no zucchero)
- 1 cucchiaino di miele BIO
- 1 cucchiaio di olio EV d’oliva
- rosmarino (QB)
- paprica (QB)
- aglio (QB)
- sale dell’Himalaya (QB)
PASSAGGI
- Accendi il forno e imposta la temperatura a 180 gradi.
- Versa in una ciotola: la senape, il miele e l’olio d’oliva. Quindi mischia bene il tutto.
- Prendi un tegame da forno, riponi le costine lungo il tegame.
- Spennella la parte superiore di tutte le costine con la salsa alla senape BIO.
- Cospargi le costine con tutte le spezie in polvere (sale, paprika, rosmarino e aglio).
- Infine metti la teglia in forno e lascia cuocere per 25 minuti. Servire caldo.
Realizza questa deliziosa ricetta Paleo in meno di 40 minuti.
Fish balls lemon
ACCEDI ALL’AREA MEMBRI PER VISUALIZZARE QUESTA RICETTA
Gamberi in crosta con salsa mango
ACCEDI ALL’AREA MEMBRI PER VISUALIZZARE QUESTA RICETTA
Contorni
Questo Natale, l’ingrediente padrone che fa da contorno sono proprio i porri freschi di stagione. Se vuoi fare bingo prova 2 semplicissime ricette a base di porri e una crema di cetriolo unica nel suo genere.
Fonduta di porri con latte di cocco
Una classica fonduta di porri, rosolati in padella con olio e aglio. Un piatto semplicemente squisito!
NOTA BENE: gli ingredienti sono giusti per 4 porzioni. Per cui devi calcolare le quantità degli ingredienti a seconda dei posti della tua tavola.
INGREDIENTI
- 3 porri freschi
- 20 cl di latte di cocco
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaino di curry
- 1 filo d’olio d’oliva EV
PASSAGGI
- Usa una padella per soffriggere i porri (prima lavali e tagliali a striscette sottili) nell’olio d’oliva con uno spicchio d’aglio schiacciato ed il curry.
- Condisci con sale e pepe (QB), copri con il coperchio e lascia cucinare il tutto per 10 minuti a fuoco lento.
- Successivamente aggiungi il latte di cocco, copri nuovamente e lascia cucinare il tutto per altri 10 minuti.
- Infine spegni il fuoco e lascia stemperare per 1 minuto (senza coperchio) prima di impiattare e servire.
Realizza questa deliziosa ricetta Paleo in meno di 30 minuti.
Porri gratinati
ACCEDI ALL’AREA MEMBRI PER VISUALIZZARE QUESTA RICETTA
Cetrioli in crema di cocco
ACCEDI ALL’AREA MEMBRI PER VISUALIZZARE QUESTA RICETTA
Dolci e dessert
È arrivato il momento del dolce e augurandoti un felice Natale in famiglia ti salutiamo con 2 ricette da noi riviste per completare il menu Paleo natalizio.
LEGGI ANCHE: Come purificare l’organismo dopo le grandi abbuffate
Crumble ai frutti di bosco
Tortino croccante e mandorlato al profumo di vaniglia.
NOTA BENE: gli ingredienti sono giusti per 2 porzioni. Per cui devi calcolare le quantità degli ingredienti a seconda dei posti della tua tavola.
INGREDIENTI
- 600 g di frutti di bosco
- 1 cucchiaino di vaniglia in polvere
- 1 cucchiaino di cannella
- 2 cucchiaini di miele
- 150 g di noci e mandorle (tritate)
- 2 cucchiai di cocco grattugiato
PASSAGGI
- Mescola in una ciotola 600 grammi di frutti di bosco con un cucchiaino di vaniglia in polvere, la cannella, il cocco grattugiato ed il miele.
- Aggiungi le noci e le mandorle tritate. Mescola nuovamente. Poi riversa il contenuto della ciotola su una teglia da forno (usa la carta da forno come fondo della teglia).
- Inforna per 25 minuti a 180°. Quindi rimuovi la teglia dal forno. Usa una formina per impiattare il dessert. Infine dai una spolverata di cocco e aggiungi un frutto fresco per guarnire.
Realizza questa deliziosa ricetta Paleo in meno di 35 minuti.